Le chiese di Genova: possenti strutture murarie medievali, dove falsi matronei sono sorretti da colonne monolitiche con capitelli cubici; affreschi barocchi incorniciati da sfavillanti stucchi dorati; decori ottocenteschi specchio del rigoroso gusto accademico… questo e molto altro si scopre varcando le soglie delle tante chiese genovesi. E poi molte custodiscono gioielli di scultura e pittura, capolavori di maestri del passato; grazie alla committenza di nobili, di devoti, di corporazioni abbiamo ereditato un patrimonio artistico che costituisce una tassello del mosaico di elementi che fanno dire di Genova che era la Superba.
In alcune di queste chiese, nelle prossime settimane, una serie di incontri: non solo visite guidate per scoprire i dettagli delle strutture architettoniche e per ammirare i capolavori che come gioielli negli scrigni vi sono conservati, ma anche alcune conversazioni su spunti offerti dal contesto stesso delle chiese.
Ecco il calendario degli appuntamenti:
Giovedi 9 marzo
Basilica di S. Maria Immacolata: Una costruzione raffinata per celebrare il dogma appena proclamato; ripercorriamo la storia del dogma dai primi secoli del cattolicesimo al 1854.
Venerdi 24 marzo
Chiesa di San Donato e chiesa dei Ss. Cosma e Damiano: in due magnifici contesti medievali riscopriamo le storie dei santi raccontate da Jacopo da Varagine nella “Legenda Aurea”.
Venerdi 7 aprile
Basilica di S. Maria delle Vigne: una chiesa sfarzosa dove antiche ed importanti corporazioni cittadine hanno fatto a gara con le famiglie nobili per esaltare la gloria di Maria.
Venerdi 21 aprile
Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano: il capolavoro di Galeazzo Alessi è il teatro dell’ultimo capitolo delle lotte per il potere di due grandi famiglie genovesi: i Sauli ed i Fieschi.
Venerdi 28 aprile
Santuario di San Francesco da Paola: costruito sulle alture genovesi il “santuario dei marinai” offre lo spunto per raccontare la forte devozione ligure di una popolazione che per secoli ha viaggiato per mare.
Le visite saranno di pomeriggio, alle 15, con prenotazione obbigatoria; per informazioni e prenotazioni rivolgetevi all’agenzia viaggi LA VIA, Via Tommaso Reggio 45 r ( tel 0102543489).