
Bonassola
Dopo lunghe giornate grigie e piovose e con un vento gelido che soffiava implacabile, finalmente domenica scorsa ci siamo svegliati col cielo azzurro. Già il giorno precedente, sabato, ho avuto un assaggio di primavera. In realtà in mattinata a Genova piovigginava ancora, ma io, fiduciosa nelle previsioni meteo, ho deciso di recarmi nel levante dove era previsto il sole. Il dubbio amletico era se approfittare della bella giornata, infilarmi un paio di scarponcini da trekking e percorrere un tratto dell’Alta Via, o comunque un sentiero tra i monti, o godermi pigramente il sole in qualche località costiera; ho optato per questa seconda idea! Sono andata a Bonassola e ho passeggiato lungo la ciclabile (che è anche pedonale) fino a Levanto. Se volete trascorrere qualche ora di relax vi consiglio questo breve itinerario.
Bonassola
Sono arrivata a Bonassola in auto e visto che siamo ancora in bassa stagione ho parcheggiato facilmente; in altri periodi penso sia quasi impossibile trovare parcheggio, ma si può raggiungere Bonassola anche col treno. Mi sono fermata nella Piazza della Chiesa, alla Focacceria Antica Liguria, per procurarmi un pranzo al sacco; ve la consiglio! La scelta di focacce e torte salate è varia e sono tutte molto buone. Ho poi iniziato il percorso lungo la pista ciclabile verso Levanto. Vista la bella giornata lungo il percorso c’erano ciclisti ed anche pedoni e pattinatori, ma non era troppo affollato. Il primo tratto del percorso, che segue l’antica linea ferroviaria, si snoda in galleria, ma poi, improvvisamente si esce dal buio e ci si trova su un tratto che è una sorta di balcone sulla scogliera sottostante e la vista spazia verso il mare aperto.

Pista ciclabile da Bonassola a Levanto

Pista ciclabile da Bonassola a Levanto
Dopo un altro tratto in galleria si arriva ad un altro spazio aperto dal quale è accessibile una piccola spiaggia libera di ciottoli e massi che, immagino , d’estate sarà affollatissima. Come non fermarsi, durate una camminata o una pedalata, a fare un bagno rinfrescante? Il percorso poi continua alternando tratti in galleria a tratti all’aperto, da dove si vede in lontananza la grande insenatura di Levanto.

Levanto
Levanto
Sì, lo so che Levanto è una cittadina ricca di storia e arte, che tra le case sono ancora visibili resti delle antiche strutture portuali, che la chiesa di sant’Andrea racchiude tele di grandi pittori genovesi e che altri tesori sono conservati nelle altre chiese ed oratori… ma sabato scorso volevo solo rilassarmi e, come una lucertola al primo sole, mi sono fermata su una panchina di fronte al mare. Nelle ore più calde della giornata, nonostante l’aria un po’ frizzantina, il lungomare si è affollato di chi come me voleva godersi finalmente la bella giornata primaverile. Qualche temerario, probabilmente straniero nordico, ha azzardato un bagno! Incuranti della folla alcune anatre si sono fatte strada verso il mare.

Levanto
E adesso non ci resta che sperare nel meteo per avere altre giornate di sole e poterci godere i mille diversi luoghi tra costa ed entroterra, tra mare e monti della Liguria!