I lussureggianti giardini di Villa Hanbury

A  Capo Mortola,  ultimo baluardo della Riviera di Ponente vicino al confine con la Francia, un cancello dà accesso ai magnifici giardini di Villa Hanbury.    Realizzati a metà ‘800 dall’inglese Thomas Hanbury con l’aiuto del fratello Daniel  i giardini sono oggi  una meta meravigliosa  per chi ama trovare  una vegetazione lussureggiante, alberi e piante rare,  un sito di interesse geologico, un luogo dove fare un vero e proprio tuffo nella natura.

 Quando i due fratelli arrivano dalla vicina Francia , a bordo di una barca,  di fronte al capo Mortola, videro un promontorio  coltivato a ulivi … il luogo ideale, grazie anche al particolare clima , per creare un giardino dove importare piante  ed alberi da tutto il mondo, un vero giardino delle meraviglie dove , passeggiando, trovare angoli per continuare sempre a stupirsi.

La mia visita ai giardini Hanbury

Io sono andata ai Gardini Hanbury a inizio giugno;  ho trovato forse meno fioriture di quanto mi aspettassi (evidentemente , grazie al clima particolarmente caldo i fiori erano già sbocciati), ma ad  ogni tornante  dei vialetti che percorrono il giardino si incontra un ambiente diverso che  offre a chi passeggia momenti di stupore e curiosità.

 Qualche bel fiore comunque l’ho trovato!

 Guardate che bello questo acanto!

 Mi sono piaciuti anche i fiori della Brugmansia, detta Trombetta degli angeli.

Ho fotografato le infiorescenze fumose dell’Albero della Nebbia, che  sembrano esseri alieni protagonisti di una storia di fantascienza!

E ho fatto quattro passi in una selva di banani…

Ci sono  tantissime piante succulente (volgarmente chiamate da me piante grasse!) come  vari tipi di agavi e di aloe.
 

Bisognerebbe davvero  tornarci nelle varie stagioni per  trovare le diverse fioriture ed ammirare  le continue trasformazioni del paesaggio.

 E non finisce qui!

Il sito geologico di Villa Hanbury

Eh sì,  girovagando per villa Hanbury si calpestano rocce sedimentarie  formatesi  in un ambiente marino  tra 47 e 38 milioni di anni fa, ricche di fossili: un vero paradiso anche per i paleontologi.

 Non vi svelo altro… vi consiglio davvero di fare una gita  ai confini della Liguria per visitare questo luogo meraviglioso! Sul sito ufficiale dei Giardini Botanici Hanbury trovate  tutte le info (orari e prezzi) per organizzare la vostra visita!

 E mi raccomando… seguitemi anche su Instagram per vedere altre foto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
X
WhatsApp
Telegram
Threads