Il Prato della Cipolla

Prato della Cipolla

Domanda: dove trovare sollievo dalla calura estiva, riuscire a sdraiarsi al sole per mantenere la tintarella senza soffocare per la macaia?

Risposta: a Prato della Cipolla.

La Val d’Aveto è una delle mie mete preferite e nei mesi estivi la seggiovia che da Rocca D’Aveto porta a Prato della Cipolla è aperta.

La zona è frequentatissima dagli amanti della mountain bike per i vari tracciati di MTB-downhill che scendono lungo i pendii della montagna con diversi gradi di difficoltà. Io sono particolarmente attratta da questi spericolati che si lanciano velocissimi giù per sentieri e prati.

Per chi non soffre di vertigini ci sono anche diverse vie ferrate: una raggiunge la vetta del Dente della Cipolla ed è costituita, nella parte terminale, da un lungo ponte tibetano.

Dente della Cipolla

Per chi però, come me, è meno temerario, ci sono diversi percorsi da fare a piedi partendo proprio dal Prato della Cipolla. Si possono raggiungere le vette del Monte Maggiorasca e del Monte Bue, percorrendo sentieri che tagliano le piste da sci che in estate sono coperte da estesi cespugli di mirtilli; oppure si possono fare altri percorsi, peraltro ben segnalati, all’ombra di folti boschi di faggi.

Monte Bue e Maggiorasca

Se poi volete proprio rilassarvi completamente, potete prendere una sdraio al rifugio che si trova proprio a margine del prato.

La seggiovia è aperta nei weekend di luglio e settembre e tutti i giorni ad agosto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
X
WhatsApp
Telegram
Threads