Ho fatto una gita nell’entroterra di Imperia e sono capitata in un paesino dal nome curioso: Bellissimi. Sì, si chiama proprio cosi!
E’ una frazione del comune di Dolcedo, in val Prino, raggiungibile percorrendo la SP41 da Porto Maurizio fino a Dolcedo e da qui proseguendo sulla SP42.
La storia
Non solo il nome è curioso, ma anche la storia, o forse leggenda, che qui si racconta.
Pare che Jacques Etienne Montgolfier, inventore insieme al fratello della mongolfiera, fuggito dalla Francia dopo la Rivoluzione insieme alla sua inseparabile amica, la scimmia Elio, giunse a Oneglia dove incontrò un certo Canonico Languasco, anch’egli appassionato di voi aerostatici.
I due discorrevano spesso e giunsero a Bellissimi, dove il panorama che si apre sulla valle li ispirava a sognare voli fantastici.
Oggi Bellissimi è diventato il paese delle mongolfiere; ogni anno a settembre si celebra la festa durante la quale si lanciano verso il cielo le mongolfiere di carta.
Girovagando per il paese ho scoperto tanti murales a tema “mongolfiere”, alcuni dei quali veramente graziosi o, oserei dire, bellissimi!!
Se volete vedere altre immagini di questi murales seguitemi su Instagram: stupiscitiagenova
A proposito di mongolfiere, dopo la prima ascensione avvenuta a Parigi nel 1783, l’esperimento venne ripetuto il gennaio dell’anno seguente proprio a Genova: da piazza Carignano salì al cielo il pallone aerostatico che, tra lo stupore e l’ammirazione degli astanti, raggiunse la collina di Albaro per poi scomparire alla vista.