Sinibaldo Scorza – favole e natura all’alba del Barocco

Sinibaldo Scorza – favole e natura all’alba del Barocco
24 Aprile 2017 Lucia

I nobili genovesi, grandi collezionisti del ‘600, hanno arricchito le loro sfarzose dimore con i quadri dei più grandi pittori europei di età barocca; accanto alle tele dei vari Rubens, Van Dyck, Guercino, Procaccini, Reni etc.… hanno saputo scegliere i capolavori di pittori nostrani, artisti che hanno saputo gareggiare e primeggiare fra cotanta grandezza. A molti artisti di epoca barocca nel corso degli anni sono state dedicate mostre che li hanno resi ancor più noti al grande pubblico, non solo agli esperti d’arte. Oggi, finalmente, dobbiamo ringraziare la curatrice Dott.ssa Anna Orlando che ci presenta un pittore del ‘600 genovese che era stato un po’ dimenticato, messo da parte e a volte etichettato come minore: Sinibaldo Scorza.

La mostra Sinibaldo Scorza – favole e natura all’alba del Barocco è l’occasione per ammirare un sorprendente pittore, che sulle sue tele gremite di animali di ogni genere racconta, con fare leggero e fiabesco, i grandi i miti di Orfeo, di Circe e di Didone.

Le opere esposte sono tante: ci sono i disegni nei quali si scopre la tenacia e la perizia nello studiare dal vero le forme di animali e frutti; ci sono le tele nelle quali racconta episodi mitologici che tanto piacevano ai committenti genovesi del ‘600 e altrettanto piacciono a noi oggi; ci sono delle graziosissime sagome dipinte su cartone per l’allestimento di un presepe; ed infine delle bellissime scene di paesaggi innevati.

E’ una mostra che va vista con curiosità, con la voglia di scoprire i mille piccoli dettagli delle tele, per rimanere stupiti di fronte al mondo di questo pittore in cui la Natura è protagonista.

La mostra Sinibaldo Scorza – favole e natura all’alba del Barocco è a Genova, al Palazzo della Meridiana in salita San Francesco, 4 fino al prossimo 4 giugno.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*