Dal Passo di Cento Croci al Passo della Cappelletta: ecco che vi propongo un’altra passeggiata, anche questa volta super facilissima, in un bel contesto paesaggistico.
La partenza: il passo di Cento Croci
Si parte dal Passo di Cento Croci, raggiungibile da Varese Ligure percorrendo la SP 523: siamo proprio sul confine tra Liguria ed Emilia Romagna, tra le provincie di La Spezia e Parma. E’ un luogo teatro di storie e leggende, come quella che fa risalire il nome al fatto che in passato la zona fosse frequentata da una banda di briganti che assalivano i viandanti: le cento croci ricordavano le vittime di quei lontani assalti…
Storie a parte, la camminata inizia proprio dal passo, alle spalle di un monumento che ricorda i partigiani della Brigata Cento Croci.
Il percorso
La passeggiata è lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, in un tratto che si svolge in parte su strada asfaltata.
E’ un percorso di circa cinque Km, senza grande dislivello, adatto a tutti quelli che vogliono fare una passeggiata rilassante.
Il primo tratto attraversa un bosco di conifere, su un largo sentiero; in questo periodo di caldo afoso il percorso all’ombra è stato piacevolissimo!
Si arriva poi al Passo dei Codognini e qui si incrocia la strada asfaltata, per fortuna poco trafficata, che attraversa un’ampia zona di pascoli. Rimango sempre stupita di fronte alla varietà di paesaggi che offre la Liguria: questa zona di prati, alle spalle di montagne che a loro volta sono a ridosso della costa, si apre inaspettata.
L’arrivo: il passo della Cappelletta
Il percorso continua con un dislivello minimo fino alla passo della Cappelletta. La piccola cappella, dedicata ai caduti di tutte guerra, era stata costruita nel 1933 e restaurata negli anni ’80 con il contributo degli Alpini dei vicini paesi di Albareto e Varese Ligure.
La vista spazia sulle montagne circostanti, il paesaggio è davvero incantevole; l’unico disturbo è dato forse dalle vicine pale eoliche.
In questo periodo in cui il caldo non accenna a scemare, salire a circa 1000 mt sul livello del mare può essere una soluzione!